Comuni e autogoverno: esperienze internazionali a confronto

 COMUNI E AUTOGOVERNO: ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO
La pandemia da Covid-19 ha accelerato la ridefinizione complessiva degli assetti politici ed economici degli Stati-Nazione. Una ridefinizione caratterizzata da nuove spinte di centralizzazione della decisione, per la difesa del paradigma sviluppista legato alle percentuali di PIL.
Mentre i territori continuano a essere al centro delle politiche estrattiviste che mercificano e inquinano acqua, terra e aria, si assiste a una riduzione sistematica dei trasferimenti Stato-Enti locali, aggravando la giĂ complessa gestione dei servizi piĂą basilari dei comuni.
All’interno di questo contesto, l’autogoverno delle comunità territoriali promesso dalle costituzioni, è diventato ormai uno slogan vuoto, privo di riscontro nella realtà . Ed è forse questo uno dei motivi per cui ovunque nel mondo continuano a nascere movimenti per la riconquista della decisionalità , per reinventare modelli di sviluppo calibrati sui bisogni delle comunità .
Che fare, quindi? Come riappropriarsi del potere di decidere sui nostri territori? Quali forme di lotta e obiettivi praticare per realizzare l’autogoverno dei territori?
Intervengono:
• Jaume Casals, ex sindaco di Navàs (Catalogna) della CUP
• Aitor Lopez, consigliere della provincia di Bizkaia e ex Presidente della • Mancomunidad de Durango (2015-2019) di EHBildu
• Maria Adagio, Antudo Lentini e candidata per la lista civica “Terra”
• Jaume Casals, ex sindaco di Navàs (Catalogna) della CUP
• Aitor Lopez, consigliere della provincia di Bizkaia e ex Presidente della • Mancomunidad de Durango (2015-2019) di EHBildu
• Maria Adagio, Antudo Lentini e candidata per la lista civica “Terra”