Il professor Costa ha un debole – e chi non ne ha? io, a esempio, l’ho per le rosse tipo Jessica Rabbit – per le profezie. Proprio quelle cose alla Ezechiele: «Ti ridurrò a un deserto, a un obbrobrio in mezzo alle nazioni che ti stanno all’intorno e aumenterò la fame contro di voi, togliendovi la riserva del pane Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagCategoria: Territori
La storia edificante di una banca siciliana
Nell’attuale crisi bancaria fa spicco la vicenda di Banca Nuova. Una storia senz’altro emblematica dell’aggressione alle economie territoriali portata avanti dalla finanza nazionale e internazionale Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagSul cavalier Puglisi ed affogamenti vari
Il Gran Cavaliere e Maestro dell’Ordine del Salvagente, Giovanni Puglisi, dice che bisognerebbe affogare tre volte i siciliani nell’Oceano Indiano – per assicurarsi che non ne resti vivo nessuno – e poi rimettere l’isola al suo posto Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagCCNL metalmeccanici. Fincantieri Palermo: cosa esce dall’urna?
È terminato il voto sull’ipotesi d’accordo del CCNL dei metalmeccanici. Il dato italiano fornito dalla commissione elettorale di FIM-FIOM-UILM è quello di un 80% di preferenze sul SI, quindi della validazione dell’accordo da parte dei lavoratori. Per quanto riguarda Palermo, FIM-FIOM-UILM parlano di un SI attestato intorno al 85% su tutta la provincia.
Ma è dallo storico stabilimento palermitano di Fincantieri che arriva un segnale tutt’altro che positivo per i sindacati dei metalmeccanici. Le maestranze palermitane hanno espresso un NO che ha raggiunto il 47% di preferenze, in una fabbrica dove la sindacalizzazione è pressoché totale ed in buona sostanza monopolizzata dalle organizzazioni confederali, le stesse che hanno illustrato l’accordo come positivo.
Il risultato richiede un’approfondita analisi, avendo bene in mente che mai nella centenaria vita del cantiere navale palermitano una proposta presentata, sponsorizzata e spinta da FIM-FIOM-UILM (nonché da Fincantieri) venisse bocciata quasi in toto dai lavoratori.
Il dato che salta subito agli occhi, già evidenziatosi nelle infuocate assemblee del 13 Dicembre (disertate dagli esponenti nazionali sindacali), è quello di una crescente sfiducia che sempre di più si trasforma in rabbia verso i sindacati confederali; una rabbia che questa volta ha travolto anche la FIOM Leggi tutto
I rifiuti speciali dell’ILVA di Taranto? Semplice, mandiamoli in Sicilia
È grazie a Natura Sicula, Decontaminazione Sicilia, Don Palmiro Prisutto, a Legambiente Augusta e ad una vasta mobilitazione popolare se il governo ha interrotto (ma non si sa per quanto) il trasferimento del polverino prodotto dagli altiforni dell’ILVA di Taranto alla discarica Cisma di Melilli. Dice il ministro Galletti: “La decisione è pienamente coerente con quanto detto da tempo, e cioè che il trasferimento al centro Cisma Ambiente sarebbe stata solo una soluzione temporanea, comunque avvenuta in piena sicurezza e trasparenza”. Già, “in piena sicurezza e trasparenza”, che per il Ministro Galletti significa trasporto su camion malamente coperti da una incerata con polveri sparse ovunque e tenendo all’oscuro popolazioni interessate, istituzioni regionali e locali. Ma chi è Galletti? È quello che voleva la Riforma del titolo V della Costituzione per poter portare il nucleare -senza problemi- nei siti ritenuti “più sicuri” e “più economici”; uno di quelli che se ne infischia dei referendum popolari, uno di quelli che “se non si può di giorno lo facciamo di notte”. E di fatto, nel caso dei rifiuti dell’ILVA, è stato proprio così.
Ogni mercoledì mattina dal porto di Taranto partiva l’Eurocargo Livorno del Gruppo Grimaldi, portando in grembo i camion pieni “rifiuti speciali” dell’Ilva. Faceva scalo al porto di Catania e qui di notte sbarcavano i camion per poi procedere furtivi alla volta di Melilli. Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagI soldati hanno occupato la casa di Dio
I soldati hanno alzato le loro armi nella casa di Dio. Hanno spinto, hanno picchiato, hanno calpestato, nella casa di Dio.Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagSalvini e la tomba di Federico II
Stamattina un gruppo di giovani palermitani avrebbe voluto manifestare la propriacontrarietà alla provocatoria presenza di Salvini alla catterale di Palermo. Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagContratto metalmeccanici: la resa è servita
Il 19-20-21 Dicembre si voterà per la ratifica dell rinnovo del contratto collettivo metalmeccanici tra FIM-FIOM-UILm e Federmeccanica. Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagCatania, il quartiere a difesa della scuola
Accade che nei quartieri popolari non si sia più disposti a subire scippi e umiliazioni. Leggi tutto
Leggi TuttoMore TagConsiderazioni su fase attuale e territori
I grandi gruppi monopolistici multinazionali e transnazionali dominano ormai l’area capitalista mondiale. Il dominio sovranazionale di questi gruppi determina in modo rilevante le trasformazioni del ruolo politico degli Stati. Trasformazione non scomparsa o tendenza alla scomparsa
Leggi TuttoMore Tag